fbpx

OpenArte: un evento per condividersi

ingresso-OpenArte19

OpenArte un nome decisamente appropriato per un evento che vuol essere apertura verso l’arte, stimolo ad esprimersi attraverso strumenti artistici. Desiderio di condividersi in un contesto artistico, semplice, spontaneo genuino.

Leggi tutto

Arte sul Serio Natale 2017

Ha voluto essere un assaggio, una verifica della reazione ad una iniziativa nuova in Albino. Arte sul serio, ha voluto essere presente tra la gente anche in occasione degli eventi Natalizi.

2017-12-21-PHOTO-00074298

I suoi intagliatori del legno si sono esibiti in collaborazione con il ristorante “Alla Corte degli ozianti” mettendo in mostra le loro opere e la loro passione.

Il gruppo di arte contemporanea, sempre di Arte sul Serio, in collaborazione con la “Caffetteria Mazzini” si è esposto all’interno del cortile adiacente alla caffetteria

Leggi tutto

Emilio Vedova e la sua Arte

emiliovedova

Emilio Vedova nasce a Venezia il 9 Agosto 1919. Si avvicina alla pittura da autodidatta. Nel 1942 si unisce al gruppo corrente dove incontra Renato Birolli, Umberto Vittorini, Renato Guttuso ed Ennio Morlotti.

Nel 1943 alla caduta del regime fascista aderisce attivamente alla Resistenza.

Nel 1946 firma a Milano con Morlotti il manifesto del realismo “Oltre Guernica”. Nello stesso anno è tra i fondatori a Venezia del “Fronte nuovo delle Arti”.

Leggi tutto

Arte sul Serio in mostra ad Albino

Nella chiesa di S. Bartolomeo: dal 20 maggio al 3 giugno i suoi associati hanno esposto le loro opere

 

Riporto una definizione che ho trovato su internet

“ L’arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall’esperienza. Nella sua accezione odierna, l’arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e “messaggi” soggettivi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.

Nel suo significato più sublime, l’arte è l’espressione estetica dell’interiorità umana. Rispecchia le opinioni dell’artista nell’ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi.”

Ed allora quando incontro un artista, da cosa parto per definirlo tale? dal valore economico delle sue opere? dalle emozioni che suscita? dalle sue capacità di rappresentare il reale? Da che cosa?

Se l’arte è l’espressione estetica dell’interiorità umana, credo sia questo che va cercato in un’opera, sia essa di alto valore economico o di basso valore economico.

Prima di analizzarne il valore tecnico, materia di esperti, noi persone semplici ci dobbiamo far coinvolgere dall’opera stessa nella sua espressione emotiva, instaurare un dialogo con essa, lasciare che in ogni suo segno parli di se.

In ogni suo segno è contenuto parte del percorso interiore dell’autore, una mistura di gioie e sofferenze, di tribolazioni mentali e di serenità

L’opera, in se, è prima di tutto un dialogo che l’artista fa con se stesso e lo rappresenta nel modo a lui congeniale.

Non parlo dell’arte dei grandi, degli inarrivabili per effettivo valore artistico o perché oggetti della macchina da business, parlo dell’arte semplice, la nostra, quella che esponiamo con riluttanza perché non siamo Artisti quotati, Artisti valorizzati a centimetro.

L’arte che in questi giorni è di casa ad Albino grazie alle iniziative di Arte sul Serio, l’arte nostra, quella che viene dal cuore e che con segni più o meno decisi mette in mostra in primo luogo noi stessi.

In questo contesto l’arte diventa il tramite per un dialogo positivo, costruttivo dove interiorità diverse si incontrano e si scambiano pezzi di vita.

Un via vai di gente ha potuto in questi ultimi fine settimana venire a contatto con le opere degli associati di Arte sul Serio esposte nella meravigliosa cornice della chiesa di S. Bartolomeo.

L’atmosfera che si respirava era quella descritta sopra, arte semplice ma grande per la spontanea espressività.  Arte di hobbisti che per passione dedicano parte del loro tempo all’arte semplicemente per il piacere di rappresentarsi attraverso di essa senza pretese alcuna.

Esporre, mettere in vista le proprie opere, non è una scelta semplice, si è un po’ gelosi, protettivi verso di loro, quasi a proteggere se stessi. Si teme il giudizio come una sconfitta e non come una crescita

Viviamo in un mondo dove devi essere sempre primo per essere qualcuno e sempre siamo alla ricerca di surrogati per esserlo, dimenticando che noi siamo grandi quando siamo noi stessi.

Esporre delle opere vuol dire superare questo, esporre se stessi poi diventa un gioco, un gioco di relazioni, di emozioni, di vita

Dal 20 maggio al 3 giugno Arte sul Serio ha esposto In S. Bartolomeo   più di 50 opere

Accanto all’arte pittorica e intaglio del legno, , sono state inserite in collaborazione con altre associazioni artistiche,  durante la mostra,  espressioni d’arte di  altri genere

Il DUO ARMONIAE, con Giuliano Marco Mattioli e Rossella Pirotta, , la loro musica ha accompagnato i  visitatori avvolgendoli in una atmosfera magica, carezzevole che si  espandeva in modo non invadente nel contesto già di per se sacro  della chiesa.Musica e pittura a braccetto per entrare in noi con messaggi positivi e rilassanti

Il maestro GIAMPIERO TIRABOSCHI appassionato studioso di storia, in particolare della storia delle nostre terre, illustrandoci le vicende storiche ed artistiche del luogo ha cambiato il nostro modo di viverlo ed ai nostri occhi ha valorizzato ulteriormente la scelta di aver collocato le opere dove storia ed arte ci hanno tramandato molto.

Il gruppo PEZZI  FLUTTUANTI, ha chiuso la mostra con racconti scritti da loro e accompagnati da un sottofondo musicale. Sono racconti brevi e significativi tratti dalla vita di tutti i giorni. Un coinvolgimento interessante, accattivante che ci vede in parte protagonisti di quelle storie perché attuali.

Collaborare con realtà artistiche che esprimono arte in modalità diverse ha dato un grande contributo allo spirito artistico che vive in noi e che spesso ci dimentichiamo di ascoltare o temiamo di doverlo assecondare.

Un’ esperienza estremamene positiva, un percorso che Arte sul Serio ha iniziato ed intende continuare coinvolgendo realtà che operano nel mondo dell’arte.

Va un dovuto, caloroso, riconoscimento a tutti gli associati di Arte sul Serio che hanno contribuito al successo della serie di eventi che si sono conclusi con la mostra finale.

Sono il risultato di una costante, silenziosa, impegnativa dedizione all’arte.

 

Il presidente di Arte sul, Serio

Federico Bianchi

Arte sul Serio compie 10 anni

Di Federico Bianchi

Pubblicato sul mensile “Paese Mio” – Marzo 2017

 

img2.jpgArte sul Serio, associazione di appassionati d’arte, festeggia quest’anno il decimo anniversario della sua nascita.

Un gruppo di amici appassionati di pittura avevano deciso nel 2007 di prendersi la responsabilità e l’impegno di estendere la loro passione anche ad altri.

Da qui, organizzare corsi, cercare docenti, organizzare visite ai musei ed incontri su argomenti specifici è stato un impegno costante, impegno che rimane per l’associazione una missione da coltivare e potenziare continuamente.

Al corso di pittura, nel tempo si sono aggiunti corsi di disegno e tecniche di base, di affresco, di intaglio del legno ed altri

Da tre anni si è aggiunto il corso di arte contemporanea un misto tra tecnica pittorica, installazioni e approfondimenti.

Consolidata questa forma di impegno, l’associazione si sta muovendo per aumentare in modo attivo la sua presenza sul territorio portando la sua esperienza e passione tra la gente.

Far conoscere l’arte attraverso l’organizzazione di eventi o la partecipazione ad eventi organizzati da altri è parte della natura di un’associazione e Arte sul Serio intende farlo.

E’ un obiettivo importante che raggiungerà risultati sempre più significativi nel tempo.

E’ un qualcosa che va costruito gradualmente coinvolgendo e collaborando sempre più con realtà che già operano sul territorio anche in ambiti diversi quali ad esempio la musica, il teatro o in generale con realtà che hanno a che fare con il sociale.

Da qui le iniziative che già nel 2017 vede impegnata Arte sul Serio in eventi quali le mostre previste nella chiesa di S. Bartolomeo in Albino nelle date:

– 25-26 marzo organizzata dal corso di pittura

– 1-2 aprile organizzata dal corso di disegno e tecniche di base

– 8-9 aprile gli intagliatori del legno espongono le loro opere

– 22-23 aprile sono in mostra le opere dei i corsisti di arte contemporanea.

Un percorso finalizzato alla preparazione della mostra collettiva degli associati che si terrà dal 20 maggio al 03 giugno sempre nella chiesa di S. Bartolomeo.

E’ quest’ultima la mostra dell’associazione, da anni viene organizzata a chiusura del ciclo dei corsi è la vetrina del risultato di un anno di impegno e passione.

Nei giorni 25 marzo, 1 aprile e 6 maggio Arte sul serio, sarà ospite con alcune sue opere ai concerti di Albino Classica e questo grazie alla collaborazione intrapresa con l’associazione Carlo Antonio Marino.

Altra importante iniziativa è l’esposizione permanete nel comune di Albino dove gli associati a turno si alterneranno di mese in mese ad esporre varie opere.

Considerato il successo dello scorso anno, Arte sul Serio organizzerà per i giorni 23-24 settembre   il concorso di pittura “Albino citta del Moroni – I edizione” aperto a tutti.

Il concorso verrà ospitato presso la scola di S. Anna, resa disponibile dalla cooperativa “Nuovi Orizzonti”.

Queste alcune delle attività intraprese per l’anno 2017, tutte con l’obiettivo di contribuire a stimolare l’interesse verso l’arte in tutte le sue forme, ed incentivare lo spirito di collaborazione tra realtà che si impegnano sul territorio a portare qualcosa che stimoli nell’uomo quella parte che spesso le contingenze del vivere di oggi tendono a cancellare.

E’ un invito anche ad artisti che vivono la loro passione in modo isolato ad aggiungersi a questi obiettivi portando il loro contributo. L’arte è un dono che tutti abbiamo dentro, non tutti lo percepiamo, sta a chi la vive farlo emergere anche in chi non sa di avere questo dono.

L’uomo è una espressione d’arte prima ancora che un elemento di produzione, sta a noi “artisti”, associazioni d’arte o altro, ricostruire questa consapevolezza in lui.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi