Disegno
Il disegno è alla base di ogni forma d'arte visiva. Principiante o esperto, scegli il corso che fa per te: approccio generale, figura umana, animali, ritratto, paesaggio...
Scatena la tua creatività con i corsi ospitati dall'associazione, scegli un argomento
Il disegno è alla base di ogni forma d'arte visiva. Principiante o esperto, scegli il corso che fa per te: approccio generale, figura umana, animali, ritratto, paesaggio...
Tecnica a olio o acrilico, composizione, cotruzione del dipinto, gestione della tavolozza. Dalla A alla Z tutto quello che ti serve per dipingere. Corsi per tutti i livelli.
Scalpello e sgorbie alla mano, imparerai a realizzare bellissime opere scultoree in legno. Corsi adatti sia ai principianti che a chi vuole affinare la tecnica
Vuoi migliorare le tue capacità comunicative ed espressive? Sei interessato a fare un'esperienza di recitazione? Ecco i corsi che fanno per te
Arte sul Serio collabora con diversi artisti e professionisti nel campo dell'arte che propongono corsi e attività a vari livelli
Laureata in Restauro presso la L.A.B.A. Libera Accademia di Belle Arti di Brescia e allieva el Maestro D’Arte Pierino da Treviolo. Nel 2018 ha vinto il secondo premio nella categoria "Graphic art. The Portrait of the Animal" del concorso Golden Turtle Art Contest di Mosca, con l'opera "Mirror of soul".
Autore, Attore e Regista. Fonda nel 2001 la compagnia teatrale D&D: uno spazio sperimentale di incontro tra danza, canto e recitazione. Dal 2010 tiene corsi di comunicazione Verbale e Non Verbale, oltre a conferenze divulgative relative ad argomenti artistici e scientifici.
Scultore molto attivo sul territorio con mostre personali e collettive, nonchè simposi nazionali. Promotore di diversi eventi legati all'arte nel territorio bergamasco. Come materiale scultoreo predilige il legno; ma lavora anche neve, pietra, cioccolato...
Prolifico pittore bergamasco, Elio si distingue per la sua grande sensibilità artistica e la capacità, nei suoi quadri, di stimolare la memoria emotiva di chi guarda, attraverso paesaggi quasi onirici dove sfumature cromatiche e giochi materici - frutto di una costante ricerca personale - prendono il sopravvento sulla forma, lasciando spazio alla narrativa personale dell'osservatore.
Diplomato al liceo artistico di Bergamo nel 1989 sotto la guida di Gianfranco Bonetti, è da anni un attivo protagonista della scena pittorica contemporanea bergamasca. La sua ricerca artistica è tesa al raggiungimento di una sintesi personale del segno per sopraggiungere a quel “realismo clinico” sovente citato dal grande artista irlandese Francis Bacon.
Guida Turistica abilitata dalla Regione Lombardia per Bergamo e Provincia dal 1984 , è guida della Pinacoteca Carrara di Bergamo, svolge attività didattica e turistica presso questi due gruppi, effettua inoltre conferenze presso enti e associazioni e collabora con scuole superiori ad indirizzo turistico per la “Conoscenza di Bergamo e Provincia”
OpenArte un nome decisamente appropriato per un evento che vuol essere apertura verso l’arte, stimolo ad esprimersi attraverso strumenti artistici. Desiderio di condividersi in un contesto artistico, semplice, spontaneo genuino.
Anna Pulcini partecipa all’esposizione dal titolo “Sono solo disegni” organizzata dall’Accademia di Belle Arti G. Carrara , inaugurata lunedì 5 Marzo 2018, alle ore 17,00, con alcuni suoi lavori
Complimenti ad Anna e congratulazioni per la costanza e l’impegno che mette in questa sua passione
per dettagli sull’esposizione (vai ai dettagli dell’evento)
Ha voluto essere un assaggio, una verifica della reazione ad una iniziativa nuova in Albino. Arte sul serio, ha voluto essere presente tra la gente anche in occasione degli eventi Natalizi.
I suoi intagliatori del legno si sono esibiti in collaborazione con il ristorante “Alla Corte degli ozianti” mettendo in mostra le loro opere e la loro passione.
Il gruppo di arte contemporanea, sempre di Arte sul Serio, in collaborazione con la “Caffetteria Mazzini” si è esposto all’interno del cortile adiacente alla caffetteria
Emilio Vedova nasce a Venezia il 9 Agosto 1919. Si avvicina alla pittura da autodidatta. Nel 1942 si unisce al gruppo corrente dove incontra Renato Birolli, Umberto Vittorini, Renato Guttuso ed Ennio Morlotti.
Nel 1943 alla caduta del regime fascista aderisce attivamente alla Resistenza.
Nel 1946 firma a Milano con Morlotti il manifesto del realismo “Oltre Guernica”. Nello stesso anno è tra i fondatori a Venezia del “Fronte nuovo delle Arti”.