fbpx

Occupy White Walls: la galleria d’arte digitale nell’era dei lockdown

Occupy White Walls Gallery

Il 2020 è l’anno dei cambiamenti, la pandemia ha stravolto il nostro modo di vivere, sta compromettendo l’economia e ha messo in ginocchio tanti settori, in particolar modo ne stanno soffrrendo il mondo culturale e artistico. Ci si sposta poco, non ci sono fiere, concerti o grandi esposizioni, non si organizzano mostre. Tutto è fermo, rimandato.

In questa attesa, pesante, del rientro dell’emergenza sanitaria, nascono però delle nuove realtà, per reazione, che sfruttano il mondo digitale per affermarsi oltre il distanziamento sociale.

Oggi voglio parlarvi del fenomeno Occupy White Walls o OWW in breve, una piattaforma che ha il potenziale per aprire la strada ad un nuovo modo di condividere l’arte.

Che cos’è Occupy White Walls?

OWW è un videogioco in via sperimentale rivolto agli amanti dell’arte.
Lo scopo è semplice: costruire la propria galleria d’arte digitale.

Il gioco è gratuito, lo si scarica dalla piattaforma steam, si parte da zero con uno spazio vuoto con due muri e si possono costruire un’infinità di sale, più o meno realistiche, e riempirle con le opere che si preferiscono. E’ possibile visitare altre gallerie, parlare con altri giocatori di arte, scambiarsi nomi di opere, far conoscere artisti ecc…

Leggi tutto

Mostra – Donne nell’arte da Tiziano a Boldini: artisti e tematiche

Dal 18 Gennaio al 7 Giugno 2020 nelle sale di Palazzo Martinengo, a Brescia, saranno esposti novanta capolavori attraverso un percorso espositivo suddiviso in otto sezioni tematiche, per riscoprire il ruolo centrale che la donna ha ricoperto nel corso della storia dell’arte italiana: da figura mitologica ad eroina biblica, da nobildonna e aristocratica a popolana.

Un rapporto, quello tra l’arte e il mondo femminile, che gli artisti hanno saputo indagare a fondo per restituirci – con opere di incantevole bellezza – tutte le sfumature della complessa figura della donna.

La mostra ospita capolavori di artisti quali Tiziano, Guercino, Pitocchetto, Appiani, Hayez, Corcos, Zandomeneghi e Boldini che permettono un viaggio dal Cinquecento alla Belle Époque. Vedi tutti gli artisti

Leggi tutto

Assemblea Generale 2019

Domenica 24 Novembre ore 16 presso la sede di Villa Regina Pacis in via santa Maria 10, a Comenduno di Albino (mappa) si terrà l’Assemblea Generale degli Associati di Arte sul Serio.

Oggetto dell’assemblea saranno i seguenti punti:

  • Presentazione del bilancio consuntivo per l’anno 2019
  • Anticipazione sulle nuove attività / laboratori ed eventi previsti per l’anno 2020
  • Presentazione dei candidati consiglieri
  • Votazione del nuovo consiglio direttivo
  • Eventuali proposte o richieste da parte degli associati

Al termine dell’assemblea si terà un rinfresco gratuito riservato agli associati, vi aspettiamo numerosi!

Artisti all’Opera a San Martino (Alzano) 10 novembre 2019

Il 10 Novembre 2019 Pittori, Disegnatori e Intagliatori del Legno di Arte sul Serio saranno all’opera capitanati dai maestri Angela Ongaro, Marcello Mutti, Paolo Pasini e Elio Maffeis, dalle 11:00 alle 18:30 nel chiostro di Palazzo Pelandi in via Mazzini 13, Alzano Lombardo (Bergamo), (mappa) in occasione dei festeggiamenti di San Martino 2019.

Sarà inoltre possibile assistere a diversi spettacoli e attività.
Guarda il programma

Leggi tutto

Visitando Mostra Mercato Bienno 2019

Giunta alla sua 29° edizione, la Mostra Mercato di Bienno non cessa mai di stupire. Come tutti gli anni, noi associati di Arte sul Serio siamo presenti, come visitatori e come partecipanti, per diffondere la passione per il nostro lavoro creativo, per scoprire nuove realtà con cui condividere il nostro percorso artistico e per creare collegamenti preziosi tra le persone, le storie e idee.

Un’ambientazione magica

Aperta dal 24 agosto al 1 settembre 2019, la mostra si sviluppa tra i viottoli arroccati di Bienno, nel cuore della Val Camonica. Centinaia di Artisti e Artigiani emergono dai cortili e dalle cantine di pietra. I visitatori, si inerpicano e ridiscendono in un percorso di luci colorate – un ricordo di focolai – candele e ciotoli. Un’esplorazione che al calar del sole diventa quasi magica.

Leggi tutto

L’avvento dell’Elettricità nell’Arte

Durante la Belle Époque, Parigi rappresentava di fatto il cuore culturale dell’Europa ed era tappa obbligata per molti artisti.

Già dalla metà del XVII secolo, Parigi vantava la presenza di un”illuminazione stradale, grazie all’ordine di Luigi XIV di installare lanterne sulle strade principali per ridurre il tasso di criminalità durante la notte. Questo valse a Parigi il soprannome di “Città delle luci”.

Alla fine del XIX secolo, le candele vennero però sostituite dalla lampadina elettrica:
nel 1870, a Parigi si contavano 20.766 lampioni, posti tra gli alberi dei viali o appollaiati accanto a panchine.

Nel 1877, quando Gustave Caillebotte dipingeva Paris Street: Rainy Day, i lampioni erano già diventati un elemento distintivo del paesaggio parigino, anche quando non servivano allo scopo pratico di illuminare la scena.

Le opere d’avanguardia di quel periodo mostrano chiaramente sia la gioia di vivere, sia l’ansia derivante da questa modernizzazione del paesaggio urbano.

Leggi tutto

Albino in Arte 2019, l’evoluzione del vivere l’arte


Il 22 giugno alla fine il diluvio ci ha dato tregua ed un secondo dopo è esplosa la festa d’arte in Albino.

Lo sforzo e la tenacia dello staff di Arte sul Serio, è stato ripagato: le serate passate a discutere, decidere, organizzare e fare, ha avuto la sua soddisfazione quando la gente a fine diluvio si è riversata nel centro di Albino e si è avvicinata con grande interesse ai vari artisti che interagivano con essa, dando dimostrazione di come realizzano le loro opere.

Leggi tutto

Passa il Gigante 15/06/2019

A Comenduno di Albino arriva il Gigante Eliseo, accompagnato dalla sua banda di musici, danzatori e giocolieri, sabato 15 Giugno la compagnia passerà anche dalla nostra sede a Villa Pacis in via Santa Maria 10, dove verrà organizzata un’attività pittorica in gruppo, adatta a grandi e piccoli, per rappresentare l’attività di Arte sul Serio.

In quell’occasione la sede sarà anche a disposizione per gli associati dalle 14:30 fino alle 18:00 per il consueto Sabato in Associazione dove potretre disegnare, dipingere, intagliare in libertà… vi aspettiamo numerosi!

Leggi tutto

Albino in Arte si sposta al 22 giugno

Dato il forte maltempo previsto per il weekend,
Albino in Arte 2019 viene rimandata a Sabato 22 giugno.

Potrete rimanere informati sui eventuali cambiamenti al programma attraverso i seguenti canali:

L’organizzazione ha preso questa decisione per favorire uno svolgimento sereno della manifestazione artistica e proteggere le opere dei tantissimi partecipanti, che si sono impegnati a portare i propri lavori e a realizzarne di nuovi in giornata.
Sicuri che questo non fermerà la nostra e la vostra passione per l’attività artistica, vi aspettiamo numerosi tra due settimane.

Arte sul Serio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi