fbpx

Mostra – Donne nell’arte da Tiziano a Boldini: artisti e tematiche

Dal 18 Gennaio al 7 Giugno 2020 nelle sale di Palazzo Martinengo, a Brescia, saranno esposti novanta capolavori attraverso un percorso espositivo suddiviso in otto sezioni tematiche, per riscoprire il ruolo centrale che la donna ha ricoperto nel corso della storia dell’arte italiana: da figura mitologica ad eroina biblica, da nobildonna e aristocratica a popolana.

Un rapporto, quello tra l’arte e il mondo femminile, che gli artisti hanno saputo indagare a fondo per restituirci – con opere di incantevole bellezza – tutte le sfumature della complessa figura della donna.

La mostra ospita capolavori di artisti quali Tiziano, Guercino, Pitocchetto, Appiani, Hayez, Corcos, Zandomeneghi e Boldini che permettono un viaggio dal Cinquecento alla Belle Époque. Vedi tutti gli artisti


Protagonista della rassegna è anche la pittura dell’Ottocento, quando la quotidianità diviene soggetto ed iniziano ad emerge quelle tematiche che sono ancora oggi di grande attualità sociale: le disparità tra uomini e donne, il lavoro femminile, le violenze domestiche, l’emarginazione sociale.

“Per il visitatore sarà l’occasione di compiere un emozionante viaggio ricco di sorprese, impreziosito da dipinti inediti scoperti di recente in prestigiose collezioni private, opere mai esposte prima d’ora e incontri ravvicinati con celebri donne del passato, tra cui la bresciana Francesca (Fanny) Lechi, ritratta nel 1803 dal grande Andrea Appiani in una straordinaria tela che dopo oltre venticinque anni dall’ultima apparizione tornerà visibile al pubblico”.

il curatore Davide Dotti


La mostra permette inoltre l’incontro con un’opera inaspettata, il disegno preparatorio del celebre Bacio di Gustav Klimt.

Gli Artisti presenti in mostra

Parliamone assieme al Club del Quadro

Sia che tu abbia già visto la mostra o intenda vederla, la nostra associazione propone un incontro gratuito de il Club del Quadro Domenica 8 Marzo 2020 dalle 16:00 alle 18:00 presso Villa Regina Pacis ad Albino (Bergamo)

La dott. Gaia Frigeni fornirà alcuni spunti di riflessione e brevi approfondimenti, guidando un vero e proprio dibattito in cui i partecipanti potranno esprimere opinioni in merito alle opere e agli autori, porre domande e intavolare un dialogo. Non sono richieste competenze particolari, a parte un interesse verso l’argomento. Chi partecipa può anche limitarsi ad ascoltare, per farsi un’idea dei contenuti della mostra o, se l’ha già vista, per raccogliere diversi punti di vista.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi