Sui Passi del Moroni- 16/09/2023, una festa Albinese

Per una giornata Albino ritorna al passato, un passato che sa molto di presente considerati gli eventi proposti ed organizzati negli ultimi anni nella nostra cittadina
Il periodo Moroniano è un periodo che Albino non deve dimenticare, ma deve e sente il bisogno di rivivere.


È un periodo in cui gli Albinesi hanno avuto un ruolo importante nel mondo dell’arte, della imprenditoria, nell’ architettura , nel sociale, nella finanza e tanto altro.

Rivivere esattamente quel tempo non è certo fattibile oggi, tanto è cambiato, il contesto della vita attuale è ben diverso da allora, ma tentare di rappresentare alcuni di quegli aspetti lontani, porta ad un momento di riflessione e gioia, un momento di confronto tra ieri ed oggi ed un pensiero positivo verso il futuro.

Vedere cittadini di oggi abbigliati in costumi di quel tempo, o seguire percorsi che illustrano motivi di quel tempo, o semplicemente tentare di riprodurre ambienti di quel tempo, ha dato un momento di spensierata , gioviale e costruttiva passeggiata in un periodo che è caro ad Albino.

Una giornata che ha visto la presenza collaborativa di diverse realtà associative di Albino nell’impegno di creare il contesto di questo evento che deve continuare nella storia di Albino

È un evento che negli obiettivi , di anno in anno vuole arricchirsi e proporre esperienze sempre più rappresentative del rinascimento Albinese.
Di certo dovrà essere, ed a mio parere, sarà , il risultato dello sforzo di tante realtà albinesi che credono nella condivisione di questo percorso e nella necessaria collaborazione per raggiungerlo




Il passato è stato il terreno su cui fondare il presente cosi come il presente lo è per il futuro.

Federico Bianchi
(Presidente di Arte sul Serio)