Le iscrizioni apriranno il 7 agosto, per rimanere sempre aggiornato scrivi a artesulserio@gmail.com richiedendo di essere inserito nella newsletter
Laboratorio rivolto a chi desidera approcciarsi all’antica arte dell’intarsio ligneo e a chi, pur non avendo mai “lavorato con il legno”, vuole provare quest’affascianante tecnica rinascimentale.
I docenti seguiranno ogni partecipante in modo individuale affinchè ognuno realizzi il proprio percorso, in un ambiente creativo e stimolante.
(dettagli su contenuti e materiali)
COME ISCRIVERSI
Informazioni: artesulserio@gmail.com
docente | Elena Carrara Angelo Meli |
sede | Via Santa Maria 10 (Villa Pacis) Comenduno di Albino (mappa) |
durata | dal 02/11/2023 20 incontri da 2h |
orario | GIOVEDÌ ore 20:30 – 22:30 |
costo | 347€ + *35€ quota associativa* |
*La tessera associativa di Arte sul Serio vale dal 1 ottobre al 30 settembre dell’anno successivo, in caso frequentiate più corsi nell’arco di tempo specificato, la quota associativa VA PAGATA UNA SOLA VOLTA..



Come Iscriversi
1. COMPILA lL MODULO DI ISCRIZIONE
Compila il modulo prima di effettuare il pagamento, se non riesci a iscriverti il corso potrebbe essere infatti già al completo (a modulo compilato google ti invierà una mail di conferma dell’invio, attendi la ricevuta prima di pagare)
2. PAGA IL CORRISPETTIVO DEL CORSO
347,00€ (+ 35,00€ di quota associativa se è il primo corso dell’anno al quale ti iscrivi) ENTRO 48 ORE DALLA COMPILAZIONE DELL’ISCRIZIONE (oltre questo tempo l’iscrizione verrà considerata nulla) via bonifico a Arte sul Serio sull’IBAN IT69N0886952480000000012149 indicando nella causale ”nome e cognome – tessera ott 2023 + nome del corso″ ATTENZIONE LA CAUSALE E’ IMPORTANTE
Con l’iscrizione al corso si intendono lette e accettate da parte del corsista le CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEI CORSI di Arte sul Serio.

Docenti:
Elena Carrara
Nata a Bergamo nel 1966, originaria di Gandino, risiede successivamente a Fiorano al Serio e ad Albino. Di indole irrequieta, amante della natura,
e buona conoscitrice della flora, frequenta l’ambiente montano in tutte le stagioni traendone ispirazione e benessere.
Impegnata a diverso titolo, fin da ragazza nel mondo dell’educazione, desidera da sempre trasmettere ciò che apprende e la gratifica, ai più giovani.

Contenuti
Il laboratorio è rivolto a chi desidera scoprire l’antica arte rinascimentale dell’intarsio ligneo scoprendo la magia dei colori, delle venature e dei profumi delle varie tipologie di legni utilizzati.
Il soggetto della prima opera sarà uguale per tutti gli iscritti, mentre il secondo lavoro potrà essere scelto tra soggetti che verranno proposti dai docenti oppure dal partecipante stesso.
Per il principiante è bene sapere che non serve saper disegnare.
Il primo lavoro servirà per conoscere la tecnica ed il corretto utilizzo degli strumenti di lavoro e le procedure per aver un’opera finale che soddisfi anche il gusto del partecipante (scelta dei legni, taglio, tostatura, incollaggio e pressatura, levigatura e finitura). La seconda opera servirà a consolidare le prime basi acquisite, con il rispetto delle proprie competenze e preferenze.
Al termine degli incontri, ogni partecipante selezionerà un’opera da esporre alla Festa dell’Associazione ad aprile.
Il laboratorio per poter essere attivato dovrà avere un minimo di 5 iscritti e per avere un risultato ottimale, non potrà avere più di 7 iscritti.
In caso il singolo iscritto salti delle lezioni, NON sono previsti recuperi. Verranno fatti recuperi solo per l’intera classe e solo in caso in cui, per assenza della docente o per cause di forza maggiore, non si possa tenere la lezione nell’orario previsto.
Materiali
Ogni iscritto avrà a disposizione durante il laboratorio:
- degli strumenti che i maestri e l’associazione metteranno a disposizione, come punteruoli, tenaglie, martelli, scalpelli, morsetti, code di rondine, spatole …
- del materiale di consumo, quali chiodi, turapori, cera, carta vetrata, stucchi, diluente …
- un kit che l’iscritto può opzionalmente acquistare al costo di 35€ costituito da:
– 1 ARCHETTO
– SET DI 48 LAMETTE
– 1 STRINGINO
– COLLA VINAVIL DA 250 ml
– 3 TAVOLETTE MULTISTRATO 30×22
– 2 SCOTCH CARTA
Il partecipante potrà anche procurarsi dell’attrezzatura personale se lo riterrà necessario durante il percorso dell’attività.
Angelo Meli
Nato a Gazzaniga nel 1959, residente a Albino dal 2005 dopo 46 anni di residenza a Fiorano al Serio.
Ex quadro responsabile dell’ufficio tecnico in un’industria tessile, ora in pensione da Febbraio 2022
Impegnato nel sociale fin da giovane con esperienze pluriennali nel volontariato ( O.M.G. , Oratori di Gandino e Fiorano, Alpinismo Giovanile nel Cai di Bergamo) a contatto con ragazzi e giovani a cui trasmettere esperienze, emozioni ed entusiasmo.

Costantemente alla ricerca di percorsi creativi, incontrano l’associazione Arte sul Serio rispettivamente nel 2014 e nel 2015, grazie alla quale Elena sperimenta per diversi anni l’intaglio del legno grazie alla guida dello scultore Emiliano Facchinetti, mentre Angelo fonda con altri appassionati il mitico gruppo dei “Geppetti” con cui partecipa negli anni seguenti alle varie iniziative proposte sia dall’associazione che dal maestro scultore Paolo Pasini.
A seguito dell’incontro a Bienno con il maestro Giovanni de Poli, il mondo dell’intarsio ligneo li cattura definitivamente, portandoli a far parte del gruppo “Gruppo Intarsiatori di S. Pietro in Vincoli” di Bienno, organizzatore di molteplici iniziative condivise in varie città del nord Italia.
Attualmente rivestono la carica di tesoriere, Elena, e di vicepresidente, Angelo, dell’associazione “Intarsiatori del Legno”, che raggruppa vari appassionati provenienti da Lombardia, Veneto ed Emilia, e che si prefigge di promuovere iniziative di conoscenza, confronto relative all’arte dell’intarsio e l’organizzazione di mostre.
Geppetti, un’immersione in una filosofia di vita
Il laboratorio nasce come “costola” dal gruppo storico dei “Geppetti” di Arte sul Serio di cui fanno parte il gruppo degli intagliatori del legno dei corsi del maestro Gianpaolo Pasini e i docenti di intarsio. Sarò quindi per gli intarsiatori un motivo ulteriore di collaborazione per essere al centro di tante attività legate alla promozione delle arti lignee.
Per cui frequentare un laboratorio di Intarsio del legno ad Arte sul Serio vuol dire anche entrare a far parte di un gruppo più grande di amici con una passione comune, pronti a darsi consigli, condividere esperienze e divertirsi.