fbpx

Le iscrizioni apriranno il 7 agosto, per rimanere sempre aggiornato scrivi a artesulserio@gmail.com richiedendo di essere inserito nella newsletter

Laboratorio Artistico adatto a chi si avvicina per la prima volta alla tecnica dell’acquerello ma anche a coloro che già hanno sperimentato il suo uso o ha già frequentato corsi in passato.

Le demo presentate saranno infatti diverse dall’anno precedente e sarà un’utile prosecuzione per consolidare le tecniche acquisiste.
(dettagli su contenuti, argomenti e materiali)

COME ISCRIVERSI

Informazioni: artesulserio@gmail.com

docenteMarcello Mutti
sedeVia Santa Maria 10 (Villa Pacis) Comenduno di Albino
(mappa)
duratadal 09/10/2023 al 11/03/2024 
20 incontri da 2h
orarioLunedì
ore 20:30 – 22:30
costo200€ + *35€ quota associativa*

*La tessera associativa  di Arte sul Serio vale dal 1 ottobre al 30 settembre dell’anno successivo, in caso frequentiate più corsi nell’arco di tempo specificato, la quota associativa VA PAGATA UNA SOLA VOLTA..

Come Iscriversi

1. COMPILA lL MODULO DI ISCRIZIONE

Compila il modulo prima di effettuare il pagamento, se non riesci a iscriverti il corso potrebbe essere infatti già al completo (a modulo compilato google ti invierà una mail di conferma dell’invio, attendi la ricevuta prima di pagare)

2. PAGA IL CORRISPETTIVO DEL CORSO

200,00€ (+ 35,00€ di quota associativa se è il primo corso dell’anno al quale ti iscrivi) ENTRO 48 ORE DALLA COMPILAZIONE DELL’ISCRIZIONE (oltre questo tempo l’iscrizione verrà considerata nulla) via bonifico a Arte sul Serio sull’IBAN IT69N0886952480000000012149 indicando nella causale ”nome e cognome – tessera ott 2023 + nome del corso″ ATTENZIONE LA CAUSALE E’ IMPORTANTE

Con l’iscrizione al corso si intendono lette e accettate da parte del corsista le CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEI CORSI di Arte sul Serio.

Docente: Marcello Mutti

Marcello Mutti inzia l’avventura con gli acquerelli quasi per caso. Il suo percorso di ricerca, di studio
e confronto con affermati artisti, l’hanno portato a definire un proprio stile che si fonda su un approccio che definisce “realismo impressionistico”. Artista appassionato e in continua ricerca espressiva, è fermamente convinto che la buona arte non debba essere per forza qualcosa di complicato, ma piuttosto la libera espressione
delle proprie emozioni e dei propri stati d’animo.

Contenuti

Il laboratorio è pensato per offrire sia ai principianti che ad artisti già avviati un ciclo di 20 incontri in cui sperimentare la tecnica dell’acquerello.

L’idea è di trovarsi insieme per lavorare di volta in volta su un tema comune, proposto dal docente a partire da fotografie di riferimento o da sue opere. Il laboratorio è pensato soprattutto per lo studio e la rappresentazione del paesaggio. Gli incontri verteranno pertanto sia sulla conoscenza degli strumenti, dei materiali e delle tecniche di base, sia sullo studio destrutturato delle diverse componenti del paesaggio (cieli, alberi, animali, persone, acqua, neve, edifici …). attraverso la realizzazione di esercizi tematici e composizioni di sintesi.

Ci sarà la possibilità, di volta in volta, di ritornare sugli esercizi proposti per consolidare alcuni aspetti o per approfondire eventuali difficoltà esecutive, tenuto conto della durata del laboratorio e della possibile diversità del livello artistico degli iscritti.

L’intento è comunque quello di fornire a tutti i partecipanti un metodo di lavoro utile per padroneggiare la tecnica dell’acquerello, alla ricerca di un proprio stile personale di rappresentazione del paesaggio in acquerello.

Al termine degli incontri, ogni partecipante selezionerà un’opera da esporre alla Festa dell’Associazione ad aprile.

Il laboratorio per poter essere attivato dovrà avere un minimo di 8 iscritti e per avere un risultato ottimale, non potrà avere più di 12 iscritti.

In caso il singolo iscritto salti delle lezioni, NON sono previsti recuperi. Verranno fatti recuperi solo per l’intera classe e solo in caso in cui, per assenza della docente o per cause di forza maggiore, non si possa tenere la lezione nell’orario previsto.

Materiali

COLORI ACQUERELLO (preferibili in tubetto)
PALETTA DI MISCELAZIONE (in ceramica, metallo o plastica)
TAVOLETTA DI LEGNO per fissare il foglio o appoggiare il blocco
BLOCCO O FOGLI DI CARTA PER ACQUERELLO
PENNELLI PER ACQUERELLO
CONTENITORE PER L’ACQUA
FAZZOLLETTI DI CARTA
MATITA MORBIDA E GOMMA PANE
SPUGNA NATURALE
SCOTCH DI CARTA

Al fine di evitare l’acquisto di materiale non idoneo, il docente consiglia di aspettare l’inizio degli incontri. Durante il primo incontro, infatti, si darà spazio alla conoscenza e alla mostra dei materiali consigliati e utilizzati dal docente (colori, carta, pennelli …)
Coloro che già posseggono del materiale artistico sono invitati a portarlo in occasione del primo incontro.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi