
Come ogni anno rendiamo omaggio al pittore albinese Giovanni Battista Moroni portando Albino indietro nel tempo!
Sabato 16 Settembre 2023 dalle 14:00 alle 20:00 tornano le botteghe e i costumi legati all’arte e alla vita del 1500 con un ricco programma di attività per le vie del pittoresco Centro Storico di Albino (Mazzini e S.Anna).
Per i più piccoli da non perdete la “Caccia al Moroni” alle ore 16:00!
Alla mattina inoltre passeggiata di inaugurazione della Statua “Mio Moroni” dello scultore Remo Ponti.
Vi aspettiamo Sui Passi del Moroni!
Botteghe e Eventi

Bottega del Moroni
Scopri i segreti dei Maestri Pittori del ‘500, con i laboratori e le dimostrazioni degli associati di Arte sul Serio, potrai conoscere i l’origine e la preparazione dei colori, imparare la tecnica dello spolvero e assistere alla creazione di un’opera dal bozzetto preparatorio alla stesura finale.
Dalle 15 alle 17 saranno presenti in corte musicisti della Django Association con concerti acustici dal vivo di musica rinascimentale.
Corte Via mazzini 78

Il 1500 prende vita in Centro Storico
Le strade del centro storico Mazzini e S.Anna saranno animate da diverse attività: figuranti in costume d’epoca della compagnia Astorica si cimenteranno in cortei e danze del periodo.
La compagnia teatrale “Poquelin ma buoni” metterà in scena brevi siparietti dedicati alla vita nel rinascimento.
Saranno inoltre presenti madonnari al lavoro su riproduzioni di opere di Moroni.
Lungo la via Mazzini

Passeggiata e inaugurazione della statua”Mio Moroni” di Remo Ponti
Dalle 9:00 alle 12:00 avventuriamoci insieme nei luoghi significativi dell’arte dello scultore Remo Ponti e di Giovanni Battista Moroni, due artisti albinesi lontani 500 anni, ma vicini alla loro terra.
Partendo dalla Via delle Pietre di Piazzo, termineremo la camminata in via Mazzini con l’inaugurazione ufficiale della statua “Mio Moroni”, una riproduzione in pietra dell’omonima opera che Remo Ponti ha realizzato in onore del pittore e dei suoi concittadini.

Corredo Nuziale: ieri e oggi
Lungo la parte alta di Via Mazzini sarà possibile riscoprire le antiche tradizioni legate alle nozze e come le nuove spose possono dare un tocco antico e prezioso al loro giorno speciale.
◦ Abiti da sposa, una sartoria oltre il tempo da Nadia Fur
◦ Confetti? La Dolciaria Bergamasca Vi racconta la loro storia, molto legata alla nostra città
◦ Scarpe fatte a mano come una volta a cura del calzolaio Bonacina
◦ In vino veritas, l’arte della mescita da Enoteca Wimpy
◦ Acconciature rinascimentali per un giorno da favola presso Lory e Moki
◦ Per delle cortigiane al top i segreti dello Stile di Paola

Antica Sartoria
moda e tessuti del 1500
Scopri le tendenze in fatto di vestiti e accessori all’epoca del Moroni presso l’atelier creativo Kima Design, potrai toccare con mano riproduzioni di abiti d’epoca e scoprire le trame dietro ai celeberrimi abiti dei quadri di Moroni.
L’arte della Maschera
Presenti per la via figuranti in Maschera e Costumi di fantasia progettati e realizzati da Ennio Laureni che richiamano la storia rinascimentale.
Via Sant’Anna

L’Antica Arte del Gioiello
Per tutto il pomeriggio , l’orafo Ilario Busetti darà dimostrazione di come venivano saldati i gioielli con metodo storico.
Laboratorio: crea il tuo gioiello
Realizza tu stesso il tuo gioiello, partecipa alle 15:30 e 17:30 ai laboratori di gioielleria con modello a cera persa a cura di “Basia Artegioielli” presso il civico 99-105 di via Mazzini, richiesta prenotazione entro la mattina del 16/9
Via Mazzini da civ 98 a 105

Bottega del Legno
Il legno era un supporto molto utilizzato nel 1500 per diverse tecniche artistiche. Il gruppo dei “Geppetti” di Arte sul Serio capitanati dallo scultore Gianpaolo Pasini daranno dimostrazione delle tecniche di intaglio del legno, mentre gli artisti Elena Carrara e Angelo Meli vi faranno conoscere l’antica tecnica dell’intarsio, per la quale Bergamo era molto nota in tempi rinascimentali.
Troverete inoltre Chiara all’esterno della corte che vi mostrerà un’antica tecnica oggi riscoperta con nuovi mezzi moderni: la pirografia.
Al civico 48 di via Mazzini e nella corte interna

Gli Arazzi di Trivulzio
Il Museo Etnografico della Torre di Comenduno sarà presente con una serie di riproduzioni di arazzi rinascimentali dedicati ai 12 mesi dell’anno che forniscono dettagli interessanti sulle attività lavorative dell’epoca.
Gioco per Bambini: “Trova l’attrezzo”
Saranno mostrati alcuni antichi attrezzi da lavoro che i bambini dovranno “ritrovare” anche negli arazzi. Il gioco può essere fatto a ogni ora oppure come tappa della “Caccia al Moroni“.
Presso il civico 87 di Via Mazzini

Bottega dei fiori
I Fiori sono uno dei soggetti più gettonati nel mondo dell’arte, dall’arte antica a Van Gogh, passando per i vasi rinascimentali di Jan Brueghel. Presso il civico 156 di Via Mazzini le fioriste di Verde Salvia vi introdurranno al mondo della composizione floreale classica, per portarvi ad apprezzare questa bellezza decorativa senza tempo, mentre Davide Gotti al civico 155 vi porterà verso una concezione più contemporanea dell’arredamento floreale con un attenzione particolare alla sostenibilità, oggi tema imprescindibile di ogni forma d’arte.
Al civico 155 e 156 di via Mazzini

Lo Speziale
La bottega dello speziale è uno dei mestieri più floridi del Rinascimento, conoscitori di erbe, spezie e prodotti vegetali, fornivano rimedi e ingredienti indispensabili per la cura personale, la cucina e l’igiene, vieni a scoprire i segreti della natura presso il negozio Verde Giada.
Laboratorio “Bolle e scaglie”, recuperiamo sapone autoprodotto
Impara a creare delle fragranze uniche per la tua pulizia quotidiana partendo da scarti di sapone che hai già in casa. DETTAGLI
Presso il civico 52 di Via Mazzini
Attività e Laboratori
dalle 9:00 alle 12:00
Passeggiata di Inaugurazione Statua “Mio Moroni”
9:00 partenza presso la Via delle Pietre a Piazzo, opera fondamentale di Remo Ponti che ha reso famosa Albino nel mondo
10:30 visita alla statua di Giovan Battista Moroni presso le elementari “F.lli Bulandi”
11:30 arrivo al sito di posa preposto in via Mazzini per l’inaugurazione della nuova statua “Mio Moroni”, una riproduzione in pietra dell’opera omonima di Remo Ponti dedicata al Pittore e a tutti i concittadini
vedi il percorso
Durante le tappe della passeggiata ci saranno interventi da parte delle istituzioni e di Arte sul Serio relative al ruolo dell’arte per Albino ieri e oggi.
COSTO: Gratuito
RITROVO: parcheggio di piazzo
presentarsi almeno 5 min prima dell’orario di inizio (non serve prenotare)
Ore 15:00
Visita Guidata Teatralizzata

Visita guidata al centro storico di Albino con diverse tappe che ripercorrono i principali luoghi moroniani e gli usi e costumi di un tempo, accompagnati da coinvolgenti letture teatrali.
Visita a cura di Laura Benzoni in collaborazione con l’attrice Micaela Vernice e l’Associazione Astorica.
COSTO: Gratuita con prenotazione obbligatoria a 035.704063 oppure infopoint@valseriana.eu
DOVE: ritrovo ore 15.00 in piazza San Giuliano, Albino
Durata visita: 1h30min
Ore 16:00
Caccia al Moroni

Presso la Chiesa di S.Anna (Gazebo Cuore di Donna) partirà un’attività per tutti, ottima per i bambini, un percorso a 10 tappe nei punti della Mappa del Moroni (che verrà fornita alla partenza) con indovinelli legati al mondo del rinascimento. Le Squadre dovranno essere da minimo 2 persone con almeno 1 maggiorenne.
Consegna finale di 1 sacco premio per tutti i partecipanti che termineranno tutte le tappe (vedi la mappa)
COSTO: Gratuito, è gradita un offerta che verrà devoluta per le iniziative benefiche dell’associazione Cuore di Donna, che sostiene le donne nella lotta contro il cancro
DOVE: Gazebo Cuore di Donna davanti alla chiesa di S.Anna
ISCRIZIONE GRATUITA, ENTRO IL 12/09/2023
Ore 16:30
Visita Guidata Ex Monastero di S.Anna

Visita guidata all’interno del complesso visitabile di S.Anna, con il ciclo pittorico a tempera di Filippo Comerio e il coro di 37 stalli intarsiati posti nella chiesa interna anticamente riservata alle monache di clausura.. A cura di Fabio Gualandris
COSTO: Gratuito
DOVE: infopoint di S.Anna
presentarsi 5 min prima dell’orario di inizio (non serve prenotare)
Ore 15:30 e 17:30
Laboratorio di Creazione Gioielli antichi
Laboratorio della durata di 1 ora per la realizzazione di uno stampo a cera persa per la creazione di un gioiello personalizzato in metallo, con possibilità poi di creare il proprio gioiello personalizzato. Attività a cura di Basia Artegioielli
COSTO: 5,00€ per 1 stampo in cera per persona
Per la realizzazione completa del gioiello è possibile richiedere in loco, il costo varia in base alla dimensione e ai materiali scelti.
DOVE: Civio 99-105 di via Mazzini
E’ necessario prenotarsi entro la mattina del 16 settembre scrivendo a basia.artegioielli@gmail.com o telefonando a Barbara 3388872553
Continuativo
Laboratorio “Bolle e scaglie” rigeneriamo sapone autoprodotto
Impara a recuperare il sapone che hai in casa come si faceva una volta, per creare fragranze uniche riducendo gli sprechi.
COSTO: 5 €
DOVE: Verde Giada al civ 52 di via Mazzini
prenotazioni e informazioni: lorena.perani@gmail.com
Continuativo
Bibliobike
Consigli di lettura per approfondire le vostre conoscenze sul Moroni e sulla vita e l’arte nel 500.
COSTO: Gratuito
DOVE: La bibliobike sarà parcheggiata fuori dalla biblioteca di Albino in via Mazzini
Continuativo
Il Quiz Storico del Moroni
Per grandi e piccoli, mettete alla prova le vostre conoscenze sul rinascimento cimentandovi nel quiz storico a cura della dott. Elena Cattaneo. L’attività può essere effettuata a qualsiasi ora del pomeriggio, oppure come parte della Caccia al Moroni
COSTO: Gratuito
DOVE: Nei pressi della chiesa di S.Anna
Angoli Gastronomici
Chocolat Cafe
Pizzeria “la Spinata”
Le pizze del Moroni
Bar Ravasio
Enoteca Wimpy
Desgustazione del Soffio del Misma
Sui Passi del Moroni Social
Vuoi rimanere aggiornato sulle attività e gli eventi in programma? Seguici!
Mappa e Contatti
informazioni: artesulserio@gmail.com
Abbiamo diversi percorsi Tematici da seguire, indicati sulla mappa con diversi colori, clicca sul percorso che ti interessa per vedere l’elenco delle tappe
Caccia al Moroni
Percorso a tappe da fare a squadre dettagli
- Verde Salvia
- Museo della Torrre
- Atelier Sartoriale Kima
- Museo Tessile di Leffe
- Bottega del Moroni
- Quiz Rinascimentale
- BiblioBike
- Bottega del Legno
- Il Calzolaio
- Domanda e Bottino Finale al Gazebo Cuore di Donna
Corredo Nuziale
Tutti ciò che serviva alle spose, ieri e oggi
- Abiti da sposa, Nadia Fur
- Confetti Tironi
- Scarpe calzolaio Bonacina
- mescita del vino da Enoteca Wimpy
- Acconciature Lory e Moki
- Segreti di look dello Stile di Paola
Botteghe & Eventi
Angoli dedicati alle arti e ai mestieri antichi
- Bottega dei Fiori civ 156 – 155 via Mazzini
- L’arte del gioiello civ 98-105 via Mazzini
- Arazzi di Trivulzio civ 86 via Mazzini
- Bottega del Moroni civ 78 via Mazzini
- Lo Speziale civ 52 via Mazzini
- Bottega del Legno civ 48 via Mazzini
Attività e Laboratori
Vivi nel 1500 con queste attività per grandi e piccoli
- Lab “crea il tuo gioiello” civ 99-105 via Mazzini
- gioco “Trova l’attrezzo” civ 86 via Mazzini
- Visita Guidata ex monastero di S. Anna
- Bibliobike civ 68 via Mazzini
- Quiz Storico zona chiesa di S. Anna
- Lab “Bolle e scaglie” civ 52 via Mazzini