
Sabato 21 Settembre 2019 dalle 15:00 alle 22:00 il Centro di Albino si popola di attività legate all’arte e alla vita del 1500. L’evento gratuito è incentrato soprattutto attorno alla vita e alle opere del pittore albinese Giovanni Battista Moroni ed è organizzato da tre associazioni – Pecorsi Albinesi, Circolo Fotografico Albino Città del Moroni e Arte sul Serio – con il patrocinio del Comune di Albino.
Attività per le Vie di Albino

Bottega del Moroni
Scopri i segreti dei Maestri Pittori del ‘500, con i laboratori e le dimostrazioni degli associati di Arte sul Serio, potrai assistere anche alle fasi finali della realizzazione di una replica della “Deposizione di Cristo” di Moroni.
Corte Via mazzini 78

Il ‘500 prende vita
L’ Astorica in collaborazione con la Compagnia dei Sogni mettono in scena brevi momenti di vita quotidiana dell’epoca, animando le corti e le strade del centro storico, ricreando le ambientazione e gli accadimenti del periodo.
Percorso per le vie del centro

Mostra e Concorso Pittorico
Inaugurazione della mostra dei quadri partecipanti alla quarta edizione del Concorso Nazionale di Pittura “Albino città del Moroni”. In esposizione fino al 29 Settembre, giorno della premiazione dei vincitori.
Aperto tutto il pomeriggio
Inaugurazione ufficiale ore 16:00
Vedi tutte le attività
Chiesa di San Bartolomeo

Steven Cavagna “Omaggio a Moroni”
L’artista Steven Cavagna coordina la realizzazione di un’opera collettiva dove il pubblico verrà coinvolto nella reinterpretazione di alcune opere del Moroni su un drappo che correrà lungo tutta piazza S. Giuliano

Trame a Lume di Candela
Scopri le tendenze in fatto di vestiti e accessori all’epoca del Moroni. L’Arte del vestire raccontata nelle trame, non solo del tessuto, ma anche dei curiosi risvolti e nelle vicessitudini che si celano dietro ad ogni abito.
Diventa un quadro del ‘500
Calati tu stesso nei panni di un personaggio rinascimentale e fatti immortalare all’interno di un quadro!
Via Sant’Anna

Bottega dell’intaglio e dell’intarsio
Il gruppo Geppetti di Arte sul Serio guidati dallo scultore Paolo Pasini realizzeranno un’opera dedicata all’evento, l’intarsiatore Angelo Meli rivelerà i segreti di questa antica tecnica secolare.
Altre Attività
Arte sul Serio – Opere D’Arte per Beneficienza
Associati di Arte sul Serio mettono a disposizione alcune loro opere in offerta libera. Il ricavato verrà destinato all’illuminazione della pala del Moroni in S.Giuliano.
La Camera Oscura
Storia della camera oscura e suo utilizzo nell’arte, attraverso immagini, ricerche e letture
Momento anche giocoso sperimentando in pratica il suo utilizzo
Museo Etnografico
Esposizione di oggetti antichi delle tradizioni delle nostre zone
L’Arte dei Madonnari
La temporaneità di queste opere aggiunge fascino alla bravura e creatività di Aurora,
l’artista che realizzerà un’opera sulla pavimentazione, proprio come vuole la tradizione.
La stampa com’era
Carmelo detto Bachi darà dimostrazione delle tecniche di stampa del passato
Bottega dell’Affresco
Il Maestro affrescatore Fredy Ripamonti darà una dimostrazione di questa bellissima e difficile tecnica pittorica, che attraversa i secoli senza mai perdere il suo fascino.
Ricamatrici
Un gruppo di ricamatrici daranno dimostrazione di ricamo ed esporranno alcuni loro lavori
Museo del Tessile
Il museo del tessile di Leffe esporrà alcuni strumenti/argomenti relativi alla storia del tessile nel nostro territorio
Angoli Gastronomici
Banchetto dei Moroncelli via Mazzini
Il dolce di Albino, vincitore nel 2016 del concorso dedicato al Moroni
Enoteca Wimpy
Desgustazione del Soffio del Misma
Trattoria Moro da Gigi
Bar Garibaldi
La Corte degli ozianti : la cena Moroniana
con servizio bar attivo nel pomeriggio
Chocolat Cafe
Pizzeria “la Spinata”
Le pizze del Moroni
Bar Ravasio
La Moroella (la paella del Moroni)
Programma Eventi
Di Seguito gli orari di Visite, Premiazioni, Interventi, Concerti e tanto altro.
Vuoi rimanere aggiornato sulle attività e gli eventi in programma?
Visite Guidate
Scopri l’Ex monastero S. Anna
Visita guidata con il prof. Giampiero Tiraboschi all’interno del complesso visitabile di S.Anna, con il ciclo pittorico a tempera di Filippo Comerio e il coro di 37 stalli intarsiati posti nella chiesa interna anticamente riservata alle monache di clausura.
18:00 partenza gruppo 1
20:00 partenza gruppo 2
Ciceroni del Moroni
Gli Studenti dell’istituto Oscar Romero accompagneranno i visitatori lungo il centro di Albino, soffermandosi in luoghi importanti per Moroni e facendo un’analisi di alcune sue opere. Dalla Chiesa del Pianto fino alla parrocchiale di S. Giuliano
15:00 Partenza gruppo 1
16:00 Partenza gruppo 2
Senza prenotazione
Interventi di Storia dell’Arte
Presso Chiesa di San Bartolomeo
Piazza S. Giuliano
Interventi di Storia dell’Arte inerenti alla vita artistica e sociale del Moroni.
16:45 “Moroni a Gandino: storia di un ritorno in Valle” Dott. Silvio Tomasini, coordinatore Fondazione Bernareggi di Bergamo;
17:30 “I capolavori dell’artista albinese custoditi a Palazzo Moroni: un racconto per immagini” Dott.ssa Martina Colombi, storica dell’arte;
18:15 “Moroni’s Exibitions: le grandi mostre di Londra e New York” Dott. Silvio Tomasini, coordinatore Fondazione Bernareggi di Bergamo.
Presso la Bottega del Moroni
Corte di Via Mazzini 78
20:00 “Moroni – Tecnica e Temperamento” Dott.ssa Gaia Frigeni Una breve chiaccherata che vi farà viaggiare tornare indietro nel tempo a metà del XVI secolo quando gli ideali rinascimentali di ordine e misura iniziano a vacillare, il realismo estremamente innovativo del Moroni ci trasporta in un mondo concreto, popolato da persone come noi, in cui è facile ritrovarsi.
Mostre e Concorsi nella Chiesa di S. Bartolomeo

15:00 Premiazione concorso fotografico “Città del Moroni” II Edizione
16:00 Inaugurazione della Mostra del Concorso Pittorico “Albino Città del Moroni” 2019
a seguire
Interventi di storia dell’arte
Musica

17:30 Esibizione musicale della Junior Band
18:30 Musiche Rinascimentali degli Allievi Associazione Django
Mappa e Contatti
informazioni: artesulserio@gmail.com