
Albino in Arte è un Evento a cadenza annuale in cui artisti di ogni disciplina si riuniscono nella bellisma cornice del centro storico di Albino (Bergamo), per lavorare ed esporre in mezzo alla comunità.
La prossima edizione si terrà Domenica 11 giugno 2023 (si rimanderà al 18 Giugno se piove). Vuoi partecipare come artista espositore? Candidati entro il 6 Maggio 2023, contatteremo gli artisti selezionati entro il 1 Giugno (anche gli artisti non selezionati riceveranno una mail di cortesia).






La Filosofia dell’evento
Lo scopo dell’evento è quello di promuovere l’arte a livello territoriale e non solo; nasce dalla volontà dell’associazione Arte sul Serio di creare uno spazio di condivisione tra artisti, un momento dove si abbandonano i paradigmi e le dinamiche del mercato per dare vita ad un terreno fertile per l’ispirazione pura, per contaminare e lasciarsi contaminare dalla realtà artistica che ci circonda.
Vedi passate edizioni: edizione 2021 / edizione 2022
Chi può partecipare
Si tratta di un evento aperto al pubblico. Espositori e visitatori sono coinvolti a titolo gratuito e sono benvenute alla manifestazione tutte le discipline di arte visiva, classiche e moderne: pittura, scultura, street art, performance art; ma anche illustrazione, fumetto e ogni forma di installazione.
A ogni artista partecipante è assegnato uno spazio all’aperto, in base alle necessità, dove potrà esporre le proprie opere. Favoriamo la selezione di artisti che intendano anche svolgere attività in loco (dipingere, disegnare… ma anche creare installazioni o presentare un’attività che coinvolga il pubblico).
Vi consigliamo di leggere attentamente le domande frequenti prima di candidarvi
Altro Protagonista importante per Albino in Arte sono i giovani, con situazioni dedicate alle scuole e agli atelier artistici, per coltivare l’arte del futuro.
Avremo inoltre spazi dedicati ai bambini e al mondo della disabilità (scopri di più).
Copertura mediatica
Albino in Arte, giunto ormai alla sua quarta edizione, è un appuntamento fisso dell’offerta culturale della bergamasca, seguito in edizioni passate dai principali organi di informazione locale come Bergamo TV (vedi video ed 2022), SeilaTV (vedi video ed 2022), Eco di Bergamo e il portale Eppen. Contiamo sull’appoggio di Promoserio per la pubblicizzazione dell’evento sul loro portale dedicato alle iniziative del territorio della Val Seriana e di Scalve, oltre che naturlamente del Comune di Albino, che ci ospita, e dell’impianto pubblicitario della nostra Associazione, Arte sul Serio, che lavora per mesi sui canali web e social per garantire la massima diffusione dell’evento in ambito digitale. Da quest’anno l’evento è anche inserito all’interno del palinsesto di ArtInsieme, una stretta di mano tra diverse associazioni del territorio per proporre le proprie attività culturali in un programma coeso in occasione di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura.
Domande frequenti
Clicca su una domanda per vedere la risposta
Quando si terrà la prossima edizione?
Albino in Arte si terrà domenica 11 giugno 2023, in caso di pioggia verrà rimandata a domenica 18 Giugno.
Per rimanere aggiornato sul programma dell’evento segui la pagina facebook di Arte sul Serio, se invece vuoi iscriverti come artista, leggi Sono un artista, come posso partecipare.
Sono un artista, come posso partecipare?
Se vuoi partecipare come artista ad Albino in Arte 2023 puoi candidarti compilando questo modulo.
Ti consigliamo di compilare tutti i campi per avere più opportunità di essere selezionato.
L’organizzazione vaglierà la tua richiesta e in caso di selezione, verrai contattato telefonicamente o via mail entro il 1 Giugno. (anche in caso di non selezione ti invieremo una mail di cortesia entro quella data).
Ti chiediamo pazienza, l’organizzazione deve gestire molte richieste e i tempi sono sempre stretti. ATTENZIONE: Scriverci sui social o mandarci mail NON equivale a una candidatura.
Come artista devo pagare per partecipare?
No, la partecipazione non è a pagamento.
C’è una selezione degli artisti partecipanti? Come funziona?
Sì, l’organizzazione si occuperà di vagliare tutte le richieste di partecipazione inviate entro il 6 maggio attraverso il modulo online. L’attività del partecipante deve avere come principio fondamentale un’inclinazione fortemente artistica e non artigianale. E’ possibile naturalmente che un artigiano partecipi, se ciò che intende portare non sono prodotti artigianali, ma veri e propri progetti artistici.
Nel modulo di candidatura è importante includere nell’apposito campo il link al proprio sito o pagina facebook con un portfolio di opere e fornire una descrizione dell’attività che si intende svolgere all’evento; è per noi importante che l’evento sia accessibile ad artisti di diverso livello di esperienza, non abbiate paura di proporre la vostra idea.
CRITERI DI SELEZIONE
Per gli artisti con una carriera consolidata
la voglia di sperimentare, mettersi in gioco, il desiderio di suscitare interesse verso il mondo dell’arte contemporanea attraverso le proprie opere, che sia lavorando o creando un momento di approfondimento circa il proprio percorso.
Per i giovani artisti emergenti
saranno considerati punti di forza l’originalità dei progetti presentati e la qualità tecnica. Vogliamo che le persone possano entrare per un giorno nel vostro mondo, guardare la realtà con i vostri occhi. Sopra ogni cosa, vogliamo creare un’occasione di contaminazione artistica tra i partecipanti, un momento di arricchimento e scambio.
Come faccio a farmi selezionare o riselezionare?
Un buon modo per farvi selezionare è proporre progetti originali, coinvolgere il pubblico e fare un passo in più. L’organizzazione tiene molto conto dell’impegno del partecipante in precedenti edizioni, della disponibilità a collaborare e si ricorda di chi ha colto lo spirito dell’iniziativa, in alcuni casi reinvitiamo degli artisti prima dell’apertura delle selezioni, ma Albino in Arte non è un circolo chiuso, la maggioranza dei posti sono lasciati liberi per nuove candidature e ogni anno rivalutiamo i partecipanti. Se avete partecipato in precedenza, ma non siete stati reinvitati quest’anno e sentite che avreste potuto fare qualcosa di più con un pò di organizzazione (magari era la prima volta e giustamente volevate testare il terreno, prima), scrivetelo nella candidatura, indicando cosa potreste fare di diverso. Prima vi iscrivete e prima ci spiegate cosa potreste fare, più probabilità ci sono di inserirvi.
Ci piacciono particolarmente le collaborazioni. Se siete un gruppo di artisti e volete presentare un progetto comune dove le vostre arti dialogano, le probabilità di partecipare aumentano.
Agli artisti è consentito vendere le proprie opere durante la manifestazione?
Lo scopo principale di Albino in Arte non è la vendita, ma la promozione dell’Arte nella comunità, un obiettivo che beneficia anche il singolo artista, contribuendo ad aumentare l’interesse e la domanda di arte in generale. Gli artisti sono incoraggiati a portare propri materiali di contatto e promozione come biglietti da visita e brochure; tuttavia, non è consentito l’allestimento a bancarella con prezzi di vendita. Si tratta di un’esposizone e di un momento di lavoro dal vivo in primo luogo, non una mostra mercato.
Sono obbligato a realizzare qualcosa durante l’evento? Le opere realizzate rimangono all’artista?
Non c’è obbligo a realizzare qualcosa in loco, anche perchè non tutte le tecniche lo consentono; tuttavia, gli artisti che ne hanno la possibilità, sono fortemente incoraggiati a lavorare su un progetto in corso di svolgimento o a realizzarne uno ad hoc per la giornata. Le opere realizzate rimangono all’artista, l’organizzazione non acquista o ritira opere eseguite durante l’evento, altresì non impone vincoli nella realizzazione (se non di pubblico decoro, trattandosi di un evento all’aperto dove minori potrebbero essere presenti). In caso di progetti molto complessi, ingombranti, che possano richiedere degli spazi predisposti o l’intervento di uno sponsor, è importante specificarlo nel modulo di partecipazione, nell’apposito spazio “attività”, in modo che l’organizzazione abbia il tempo di valutare la proposta.
Vorrei diventare sponsor dell’evento o di un artista in particolare, come posso fare?
Tutte le richieste di sponsorizzazione, anche del singolo artista, devono essere prima discusse con l’organizzazione . E’ possibile inviare la propria richiesta a albinoinarte@gmail.com (se invece sei un artista e sei seguito da uno sponsor, specificalo nel modulo di richiesta di partecipazione, nel campo “note”)
Quanto spazio ha a disposizione ciascun artista?
Per gli artisti singoli, a seconda del tipo di disciplina, possiamo assegnare uno spazio di circa 3 metri x 2metri lungo le strade del borgo storico di Albino o predisporre spazi più ampi nelle corti interne. Agli artisti che intendano realizzare progetti di una certa dimensione o progetti collettivi, si consiglia tuttavia di candidarsi con largo anticipo e di indicarlo nel campo “attività” del modulo. Molti degli spazi non sono al coperto, si tratta di vie storiche con pavè a terra, leggermente in pendenza, ma abbiamo anche spazi in piano. Cerchiamo di prevedere spazi di riparo per le opere in caso di rovesci improvvisi e vi forniremo per la stessa ragione dei teli in caso di evenienza.
Atelier, Associazioni e Scuole che intendano portare diversi studenti avranno invece spazi dedicati più ampi. Se siete una scuola vi preghiamo di indicarlo nell’apposito campo del modulo, e di specificare il numero di studenti che vorreste portare nel campo “attività” del modulo di candidatura online, oltre che naturalmente le diverse discipline. Gli insegnanti possono lavorare con gli studenti, ma in questo caso lo spazio espositivo è limitato a 2 opere per artista, e potreste avere poco più di uno spazio cavalletto assegnato a testa, proprio perchè si tratta di un’area dove l’attenzione è rivolta alla didattica e all’apprendimento. Scuole e Atelier non avranno una selezione troppo rigida, ma richiediamo necessariamente di vedere un sito web o una documentata attività didattica (storico dei corsi e/o foto delle lezioni). Potete portare i programmi dei corsi e materiale pubblicitario durante l’evento.
Allestimento dello spazio: come si svolge e quanto tempo ho? Quando finisce l’evento?
Ogni artista è responsabile per l’allestimento del proprio spazio. L’organizzazione non fornisce materiale per l’allestimento.
Arrivo artisti e deposito materiali con i mezzi dalle ore 8:00 alle 9:00 del mattino durante questa fascia oraria l’artista potrà entrare con il proprio mezzo, scaricare il materiale, ma senza occupare la carreggiata, nella mail di conferma di selezione forniremo ad ogni artista dettagli sul punto di ingresso specifico e fascia oraria di arrivo esatta che dovrà essere rispettata con puntualità per poter permettere a tutti di depositare il materiale in tempo utile prima della chiusura strade.
Chiusura strade e allestimento piazzole dalle 9:00 alle 10:00 durante questo lasso di tempo potrete allestire tutto lo spazio piazzola a voi assegnato, compresa la carreggiata.
Inizio manifestazione ore 10:00
Termine manifestazione ore 19:00
Attività per il mondo della disabilità, come partecipare
In Arte sul Serio siamo convinti che l’arte sia di tutti, per questo motivo dalla scorsa edizione abbiamo cercato di integrare tra le proposte dell’evento anche delle attività artistiche legate al mondo della disabilità. Se vuoi saperne di più sulle attività o vuoi proporre un’attività artistica indirizzata a persone diversamente abili, contattaci all’indirizzo albinoinarte@gmail.com
Se Piove cosa succede?
L’organizzazione tiene monitorate le previsioni del tempo nei giorni precedenti la manifestazione e, solo in caso di forte probabilità di condizioni metereologiche avverse, l’evento verrà rimandato a domenica 18 giugno. In quel caso avviseremo via mail tutti gli artisti selezionati il giorno venerdì 9 Giugno alle ore 21:00. Daremo comunicazione della cosa anche sulla nostra pagina Facebook e sulla pagina dell’evento.
Evento creato da

con il patrocinio di
