fbpx

Per ragioni logistiche legate alla sicurezza, questo corso è stato annullato, se vuoi rimanere aggiornato nell’eventualità di una riprogrammazione futura, contattaci all’indirizzo artesulserio@gmail.com per chiedere di venire inserito nella nostra newsletter.

Corso di Pittura a Buon Fresco mirato alla realizzazione di un’opera. La teoria verrà spiegata contestualmente alla pratica durante le lezioni. Non sono richieste particolari capacità pregresse. Adatto a tutti.
> contenuti

Informazioni:
artesulserio@gmail.com

docenteFredy Ripamonti e Lorraine Armanni
sedeVia Mazzini 17, Alzano Lombardo
(mappa)
duratadal 20/10 al 24/11/2020 
6 incontri da 2h
orarioMartedì
ore 20:00 – 22:00
costo170€ + *35€ quota associativa*

*La tessera associativa  di Arte sul Serio vale dal 1 ottobre al 30 settembre dell’anno successivo, in caso frequentiate più corsi nell’arco di tempo specificato, la quota associativa VA PAGATA UNA SOLA VOLTA..

Scarica il PDF con tutti i dettagli del corso

Contenuti del corso

6 incontri di 2 ore ciascuno, che ti porteranno passo passo a realizzare un’opera con pittura a fresco.

Il corso per poter essere attivato dovrà avere un minimo di 8 iscritti e non superare un massimo di 12 iscritti

Programma Lezioni

  1. lezione:  preparazione della tavola di supporto.
  2. lezione:  elaborazione del soggetto da eseguire ad affresco e preparazione del cartone per lo spolvero.
  3. lezione:  preparazione della malta di calce. Preparazione dell’acqua di calce. Preparazione della tavoletta per la campionatura dei colori.
  4. lezione:  preparazione dei colori e prove sulla tavoletta per la campionatura. Preparazione del tampone per lo spolvero. Scelta definitiva dei colori dell’affresco. Stesura dell’intonachino.
  5. lezione:  esecuzione dello spolvero. Pittura a fresco.
  6. lezione:  completamento a secco dell’elaborato. Fissaggio a cera.

Materiali

Da procurarsi

  • Fogli da disegno
  • Riga e squadra
  • Matita e pastelli
  • Piatti di plastica bianchi Penna biro
  • Secchiello (tipo per pittura da Kg 4/5 )
  • Ciotola o secchiellino tipo contenitore yogurt da Kg 1
  • Vasetti in vetro con tappo 10 / 12 (tipo omogeneizzati o simili)
  • Punteruolo o ago grosso con punta tonda
  • Panno spesso per traforare il cartone dello spolvero
  • Grembiule guanti e stracci
  • Sacco grande di plastica ( tipo raccolta immondizia )

Compreso nel prezzo del corso, saranno invece forniti per ogni corsista i seguenti materiali:

  • Tavola in compensato marino spessore cm 1,8 per 1 elaborato cm 60×60
  • N. 1 Pennellessina per stesura colla
  • Cazzuola a punta tonda
  • Pennelli ( quatto assortiti)
  • Tavoletta per campionatura e prova colori

E saranno a disposizione dei materiali ad uso condiviso, sempre compresi nel prezzo:

  • Tela a trama larga fibra naturale
  • Colla vinilica
  • Terre colorate
  • Carta da spolvero
  • Cera naturale
  • Grassello di calce
  • Polvere di marmo di Zandobbio
  • Carta da pacco

Come Iscriversi

Docenti:

Fredy Ripamonti

Nasce come restauratore di tele antiche e si specializza poi anche nel restauro di affreschi, lapidei, carte e legno. Curioso di sperimentare varie tecniche artistiche, realizza opere in cartapesta, acquarello e acrilico. Accanto alla sua attività di restauratore, porta avanti quella di decoratore realizzando trompe l’oeil, decorazioni parietali e su pannelli. Nella sua ecletticità, accoglie con entusiasmo la proposta di tenere corsi specialistici di restauro e pittura a buon fresco in scuole pubbliche e private.

Lorraine Armanni

Lavora nel settore della decorazione da quando, a 20 anni, ha aperto una piccola bottega di dipinti su stoffa. Si è poi specializzata nella decorazione a freddo su vetro sperimentando l’uso di diverse tecniche e materiali. L’incontro con Fredy Ripamonti, l’ha avvicinata al restauro a cui si è via via appassionata e ha cominciato con lui una collaborazione che dura anche oggi . Insieme, oltre ad occuparsi di restauro di affreschi, di tele e di lapidei, realizzano impianti decorativi su pannelli, soffitti e pareti, e tengono corsi di varie tecniche artistiche nelle scuole e presso i loro atelier.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi