Laboratorio rivolto a tutti: da chi si approccia per la prima volta al disegno a chi già conosce la tecnica del disegno e cerca di approfondire e rinforzare un suo stile personale.
Ogni partecipante sarà seguito personalmente dal docente, perseguendo le proprie inclinazioni. (dettagli su contenuti e materiali)
COME ISCRIVERSI
Informazioni: artesulserio@gmail.com
docente | Carmelo Rota Bachì |
sede | Via Santa Maria 10 (Villa Pacis) Comenduno di Albino (mappa) |
durata | dal 07/10/2022 al 24/02/2023 20 incontri da 2h |
orario | Venerdì ore 20:30 – 22:30 |
costo | 200€ + *35€ quota associativa* |
*La tessera associativa di Arte sul Serio vale dal 1 ottobre al 30 settembre dell’anno successivo, in caso frequentiate più corsi nell’arco di tempo specificato, la quota associativa VA PAGATA UNA SOLA VOLTA..




Come Iscriversi
1. COMPILA lL MODULO DI ISCRIZIONE
Compila il modulo prima di effettuare il pagamento, se non riesci a iscriverti il corso potrebbe essere infatti già al completo (a modulo compilato google ti invierà una mail di conferma dell’invio, attendi la ricevuta prima di pagare)
2. PAGA IL CORRISPETTIVO DEL CORSO
200,00€ (+ 35,00€ di quota associativa se è il primo corso dell’anno al quale ti iscrivi) ENTRO 48 ORE DALLA COMPILAZIONE DELL’ISCRIZIONE (oltre questo tempo l’iscrizione verrà considerata nulla) via bonifico a Arte sul Serio sull’IBAN IT69N0886952480000000012149 indicando nella causale ”nome e cognome – tessera ott 2022 + nome del corso″ ATTENZIONE LA CAUSALE E’ IMPORTANTE
Con l’iscrizione al corso si intendono lette e accettate da parte del corsista le CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEI CORSI di Arte sul Serio.
Docente: Carmelo Rota Bachì

Diplomato al Liceo Artistico Statale di Bergamo, ha proseguito gli studi di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Docente di Educazione Artistica e di Discipline Pittoriche al Liceo Artistico Statale Giacomo e Pio Manzù di Bergamo fino al 2018, oggi si dedica completamente a pittura, scultura e incisione.
Contenuti
Percorso di 20 incontri adatto a chi è principiante ma anche a chi vuole continuare a perfezionarsi nell’arte del disegno.
La finalità saranno saper tradurre graficamente oggetti in posa attraverso linee di costruzione e impaginare la composizione in modo corretto. Si passerò poi alla definizione grafica della composizione dando valore espressivo al segno, attraverso la prospettiva lineare e intuitiva, il chiaroscuro e le ombre.
Tutto questo si otterrà attraverso la riproduzione di oggetti in posa (geometrici, composizioni floreali e/o di frutta), utilizzando matite di varie durezze. Terminato il primo approccio grafico si introdurrà l’uso delle matite colorate per consolidare le abilità compositive e creare un disegno a pastello su diversi tipi di carta.
Chi ha già buona padronanza del disegno sperimenterà e approfondirà la prospettiva intuitiva, centrale e angolare, il chiaroscuro e le ombre, utilizzando diversi materiali applicati anche alla rappresentazione della figura umana. In questa fase si vuole dare la possibilità al partecipante di individuare la forma espressiva che gli è più congeniale fino ad arrivare a produrre in modo autonomo e con uno stile coerente.
Al termine degli incontri, ogni partecipante selezionerà un’opera da esporre alla Festa dell’Associazione ad aprile.
Il laboratorio per poter essere attivato dovrà avere un minimo di 8 iscritti e per avere un risultato ottimale, non potrà avere più di 12 iscritti.
In caso il singolo iscritto salti delle lezioni, NON sono previsti recuperi. Verranno fatti recuperi solo per l’intera classe e solo in caso in cui, per assenza della docente o per cause di forza maggiore, non si possa tenere la lezione nell’orario previsto.



Materiali
MATITE HB – B – 2B – 4B – 6B
MATITA SANGUIGNA
GOMMA BIANCA MORBIDA (tipo Staedtler)
GOMMA PANE
TAGLIERINO o TEMPERINO
FOGLI DA SPOLVERO A3 (30×40 cm)
FOGLI DA DISEGNO BIANCHI SEMI-RUVIDI A3 (30X40 cm) gr. 100/120
CARTELLETTA per conservare i fogli
PASTELLI ACQUERELLABILI
PASTELLI CRETOSI
PASTELLI CEROSI
GESSETTI COLORATI
FISSATIVO SPRAY