Il corso è al completo, per rimanere aggiornato su quando partiranno altri corsi in futuro scrivi a artesulserio@gmail.com richiedendo di essere inserito nella newsletter
Laboratorio Artistico adatto a chi si avvicina per la prima volta alla tecnica dell’acquerello ma anche a coloro che già hanno sperimentato il suo uso o ha già frequentato corsi in passato.
Le demo presentate saranno infatti diverse dall’anno precedente e sarà un’utile prosecuzione per consolidare le tecniche acquisiste.
(dettagli su contenuti, argomenti e materiali)
COME ISCRIVERSI
Informazioni: artesulserio@gmail.com
docente | Marcello Mutti |
sede | Via Santa Maria 10 (Villa Pacis) Comenduno di Albino (mappa) |
durata | dal 03/10/2022 al 27/02/2023 20 incontri da 2h |
orario | Lunedì ore 20:30 – 22:30 |
costo | 200€ + *35€ quota associativa* |
*La tessera associativa di Arte sul Serio vale dal 1 ottobre al 30 settembre dell’anno successivo, in caso frequentiate più corsi nell’arco di tempo specificato, la quota associativa VA PAGATA UNA SOLA VOLTA..



Come Iscriversi
1. COMPILA lL MODULO DI ISCRIZIONE
Compila il modulo prima di effettuare il pagamento, se non riesci a iscriverti il corso potrebbe essere infatti già al completo (a modulo compilato google ti invierà una mail di conferma dell’invio, attendi la ricevuta prima di pagare)
2. PAGA IL CORRISPETTIVO DEL CORSO
200,00€ (+ 35,00€ di quota associativa se è il primo corso dell’anno al quale ti iscrivi) ENTRO 48 ORE DALLA COMPILAZIONE DELL’ISCRIZIONE (oltre questo tempo l’iscrizione verrà considerata nulla) via bonifico a Arte sul Serio sull’IBAN IT69N0886952480000000012149 indicando nella causale ”nome e cognome – tessera 2022 + nome del corso″ ATTENZIONE LA CAUSALE E’ IMPORTANTE
Con l’iscrizione al corso si intendono lette e accettate da parte del corsista le CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEI CORSI di Arte sul Serio.


Docente: Marcello Mutti
Artista appassionato e in continua ricerca espressiva, è fermamente convinto che la buona arte non debba essere per forza qualcosa di complicato, ma piuttosto la libera espressione
delle proprie emozioni e dei propri stati d’animo.
Il suo percorso di ricerca, studio e confronto con affermati artisti l’hanno portato a definire un approccio sciolto e “moderno” di utilizzo degli acquerelli, alla ricerca di risultati più liberi ed emozionali.

Contenuti
Il laboratorio è pensato per offrire sia ai principianti che ad artisti già avviati un ciclo di 20 incontri in cui sperimentare la tecnica dell’acquerello.
L’idea è di trovarsi insieme per lavorare di volta in volta su un tema comune, proposto dal docente a partire da fotografie di riferimento o da sue opere. Principalmente i soggetti proposti saranno a tema paesaggistico (paesaggi urbani, marini, agresti…).
Considerato il numero degli incontri e tenuto conto della possibile diversità del livello artistico dei partecipanti, il laboratorio non sarà strutturato come un “classico” corso lineare ed esclusivamente nozionistico. Il docente proporrà ed eseguirà esercizi e lavori che ciascuno, sulla base del proprio livello e delle proprie conoscenze, cercherà di sviluppare. Ci sarà la possibilità di ritornare sugli esercizi proposti per consolidare alcuni aspetti o per approfondire eventuali difficoltà esecutive.
L’intento è comunque quello di fornire a tutti i partecipanti un metodo di lavoro utile per padroneggiare la tecnica dell’acquerello, alla ricerca di un proprio stile personale.
Al termine degli incontri, ogni partecipante selezionerà un’opera da esporre alla Festa dell’Associazione ad aprile.
Il laboratorio per poter essere attivato dovrà avere un minimo di 8 iscritti e per avere un risultato ottimale, non potrà avere più di 12 iscritti.
In caso il singolo iscritto salti delle lezioni, NON sono previsti recuperi. Verranno fatti recuperi solo per l’intera classe e solo in caso in cui, per assenza della docente o per cause di forza maggiore, non si possa tenere la lezione nell’orario previsto.

Materiali
COLORI ACQUERELLO (preferibili in tubetto)
PALETTA DI MISCELAZIONE (in ceramica, metallo o plastica)
TAVOLETTA DI LEGNO per fissare il foglio o appoggiare il blocco
BLOCCO O FOGLI DI CARTA PER ACQUERELLO
PENNELLI PER ACQUERELLO
CONTENITORE PER L’ACQUA
FAZZOLLETTI DI CARTA
MATITA MORBIDA E GOMMA
PICCOLA SPUGNA (meglio se NATURALE)
NEBULIZZATORE SPRAY
SCOTCH DI CARTA
SPATOLA
ACQUERELLI (colori consigliati):
PAYNE’S GREY
COBALT TURQUOISE LIGHT
FRENCH ULTRAMARINE BLUE
COBALT BLUE
CERULEAN BLUE
NEUTRAL TINT
QUINACRIDONE GOLD
TITANIUM WHITE (o WHITE GOUACHE)
BURNT SIENNA
RAW SIENNA
CADMIUM RED
CADMIUM LEMON
PERMANENT ALIZARIN CRIMSON
LAVENDER
ROYAL BLUE
Brand consigliati dal docente: Winsor&Newton – Holbein – Sennelier
Non è indispensabile avere tutti i colori indicati; va bene anche un set composto come minimo da un paio di blu (caldo e freddo), un paio di gialli (caldo e freddo), un paio di rossi (caldo e freddo), due colori della terra (Siena e Ocra), una tinta neutra (grigio o nero), un bianco (acquerello o gouache)
CARTA:
100% COTONE
Brand consigliati dal docente: Saunders Waterford – Arches – Lanaquarelle – Windor&Newton
PENNELLI:
PENNELLI MOP IN PELO NATURALE O MISTI (grandi e medi)
PENNELLI SINTETICI TONDI (medi e piccoli)
1 PENNELLO LINEAR O RIGGER (tondo lungo e sottile)
Il docente utilizza sia pennelli in pelo naturale che sintetici