fbpx

Laboratorio Artistico per bambini che frequentano la scuola primaria, dai 7 agli 11 anni, con l’obiettivo di creare opere visibili e tangibili partendo dall’osservazione di oggetti o temi reali, passando per il disegno e terminando con la realizzazione di una scultura attraverso la manipolazione del das.

(dettagli su contenuti, argomenti e materiali)

COME ISCRIVERSI

Informazioni: artesulserio@gmail.com

docenteGianpaolo Pasini
sedeVia Santa Maria 10 (Villa Pacis) Comenduno di Albino
(mappa)
duratadal 09/10/2023
10 incontri da 1h e 30 min
orarioLunedì
ore 16:30 – 18:00
costo100€ + *35€ quota associativa*

*La tessera associativa  di Arte sul Serio vale dal 1 ottobre al 30 settembre dell’anno successivo, in caso frequentiate più corsi nell’arco di tempo specificato, la quota associativa VA PAGATA UNA SOLA VOLTA..

Come Iscriversi

1. COMPILA lL MODULO DI ISCRIZIONE

Compila il modulo prima di effettuare il pagamento, se non riesci a iscriverti il corso potrebbe essere infatti già al completo (a modulo compilato google ti invierà una mail di conferma dell’invio, attendi la ricevuta prima di pagare)

2. PAGA IL CORRISPETTIVO DEL CORSO

100,00€ (+ 35,00€ di quota associativa se è il primo corso dell’anno al quale ti iscrivi) ENTRO 48 ORE DALLA COMPILAZIONE DELL’ISCRIZIONE (oltre questo tempo l’iscrizione verrà considerata nulla) via bonifico a Arte sul Serio sull’IBAN IT69N0886952480000000012149 indicando nella causale ”nome e cognome – tessera ott 2023 + nome del corso″ ATTENZIONE LA CAUSALE E’ IMPORTANTE

Con l’iscrizione al corso si intendono lette e accettate da parte del corsista le CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEI CORSI di Arte sul Serio.

Docente: Gianpaolo Pasini

Educatore professionale e musicoterapista,
dal 2001 espone periodicamente in mostre personali e collettive e dal 2005 partecipa a
simposi nazionali. In breve tempo si fa notare per l’originalità e lo spirito dei suoi lavori.
È catturato dalla scultura che, con la sua tridimensionalità, lo immerge nella materia che cerca di trasformare in un “grido d’emozione” lontano dal virtuosismo tecnico. Ogni opera possiede una propria anima, generata in un preciso istante. La materia preferita è il legno, denso di vita e mai statico, offerto con amore dalla natura.

Contenuti

Il laboratorio ha la finalità di stimolare l’attenzione, la concentrazione e la manualità di chi vi partecipa. Le attività espressive permettono infatti
di mantenere e sviluppare abilità fino-motorie e cognitive, sviluppando la capacità di osservazione e di rielaborazione della realtà. Ogni ragazzo,
contribuisce alla realizzazione dei propri lavori, in base alle diverse potenzialità e volontà, senza pressione o competizione, ma solo con il confronto e lo stimolo. Il docente, sceglierà man mano temi ed oggetti diversi da osservare, disegnare e dargli infine, una forma tridimensionale, manipolando il das.

L’attività artistica porta con sé un valore importante, soprattutto verso chi è ancora in evoluzione o sta cercando di colorare il proprio futuro. In un mondo dove tutto è sempre più immediato e veloce, non è facile ritagliarsi spazi
“lenti” per osservare, fermarsi e tornare sui propri passi, correggendosi. Di ulteriore importanza è il lavorare in gruppo, perché ciò che si crea prende
vita in una situazione comunitaria. Il modo in cui la creatività s’accende, sorgendo dal confronto e dallo scambio, influisce sulle capacità di relazione e di comunicazione.

Gli obiettivi dell’attività saranno quindi:

  • mantenere e potenziare la capacità di osservazione, i processi creativi e le abilità manuali e artistiche con il supporto di personale competente
  • favorire la relazione sociale e il lavoro di gruppo in un ambiente accogliente e stimolante
  • condividere un percorso leggero e piacevole “giocando con il mondo artistico”, sentendosi parte attiva del proprio operato

In caso il singolo iscritto salti delle lezioni, NON sono previsti recuperi. Verranno fatti recuperi solo per l’intera classe e solo in caso in cui, per assenza della docente o per cause di forza maggiore, non si possa tenere la lezione nell’orario previsto.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi