fbpx

Le lezioni del corso verranno recuperate a partire dalla prima settimana di Maggio, verificate le date nel calendario recuperi

Corso destinato a studenti intermedi/avanzati di pittura, si propone di formare una base articolata per lo sviluppo di una solida consapevolezza artistica nel corsista, attraverso la quale affrontare la materia pittorica e artistica in chiave contemporanea.

Contenuti
Argomenti
Materiali

Vuoi sapere se il corso fa per te? scrivici:
artesulserio@gmail.com

docenteEmiliano Capotorto
sedeVilla Pacis, via Santa Maria 10
Comenduno di Albino
(mappa)
duratadal 15/02 al 04/04/2020  recupero integrale del corso dal 8/05/2021 al 26/06/2021 calendario
8 incontri da 3h
orarioSabato
ore 9:00 – 12:00
costo150€ + *35€ quota associativa*

*La tessera associativa  di Arte sul Serio vale dal 1 ottobre al 30 settembre dell’anno successivo, in caso frequentiate più corsi nell’arco di tempo specificato, la quota associativa VA PAGATA UNA SOLA VOLTA..

Contenuti del corso

Il corso è indicato sia per chi ha già frequentato in passato, che per studenti di pittura o pittori che non abbiamo mai fatto questo tipo di corso.

Per chi inizia è prevista una parte di teoria, con piccoli esercizi pratici e dimostrazioni.
Si concentra sullo studio del disegno, della composizione (sezione aurea), della gestione della tavolozza e della teoria dei colori mediante il metodo Fletcher.

I corsisti – in particolar modo chi ha già frequentato il corso in passato – sono quindi incoraggiati a sviluppare delle opere pittoriche autonomamente a casa, che vengono perfezionate durante le lezioni sotto la supervisione del maestro Emiliano Capotorto. Il docente dedicherà anche dei momenti all’analisi in gruppo delle opere portate dai corsisti, a partire dal disegno preparatorio nelle prime lezioni, sino alla stesura su tela del progetto successivamente.

Argomenti

Per chi non ha mai frequentato:

  • Studio del disegno con brevi esercitazioni dal vivo in velocità
  • Spiegazione teorica del metodo Fletcher per la preparazione della tavolozza
  • Spiegazione della sezione aurea e analisi compositiva di opere del passato e contemporanee
  • Esercitazioni di preparazione e gestione dei colori sulla tavolozza
    mediante il metodo Fletcher

Per chi ha già frequentato in passato:

  • Si svilupperanno opere personali, in particolar modo ritratti, concentrandosi sugli aspetti compositivi
  • Il docente analizza a turno i progressi svolti a casa dai corsisti e fornendo indicazioni e consigli utili dal punto di vista compositivo e cromatico
  • tutti i corsisti sono incoraggiati a partecipare all’analisi del docente, ponendo domande e confrontandosi
  • La seconda parte della lezione è invece dedicata al lavoro pratico, dove ogni corsista sviluppa quanto discusso.

Per tutti:

  • L’ultima lezione sarà una tavola rotonda, ogni corsista potrà portare la monografia o del materiale di un diverso pittore, discutendo le opere che lo hanno particolarmente colpito.
  • Il docente è a disposizione per accordarsi su una o più lezioni extra da effettuare in esterno per un’esercitazione in velocità di pittura

il corso, per poter essere attivato, dovrà avere un minimo di 8 iscritti e per avere un risultato ottimale, non potrà avere più di 12 iscritti. 

Materiali

Il docente fornirà del materiale didattico (dispense / manuali) in formato digitale e fornirà le istruzioni per montare le ruote dei colori necessarie al corso. E’ possibile acquistare i colori attraverso il docente in un gruppo di acquisto (basterà richiederlo alla prima lezione)

Colori olio  Maimeri 
(linea classica) :

  • Bianco di titanio 018 (200 ml)
  • Giallo di cadmio chiaro 081
  • Ocra gialla 131
  • Terra di Siena naturale 161
  • Terra di Siena bruciata 278
  • Terra d’ombra naturale 493
  • Terra d’ombra bruciata 492
  • Rosso cadmio chiaro 226
  • Rosso di marte 248
  • Verde di cadmio 307
  • Verde Ftalo 321
  • Blu oltremare scuro 392
  • Blu di Prussia 402

Colori olio Winton :

  • Permanent Alizarin Crimson 468

Docente: Emiliano Capotorto

Diplomato al liceo artistico di Bergamo nel 1989 sotto la guida di Gianfranco Bonetti, è da anni un attivo protagonista della scena pittorica contemporanea bergamasca. La sua ricerca artistica è tesa al raggiungimento di una sintesi personale del segno per sopraggiungere a quel “realismo clinico” sovente citato dal grande artista irlandese Francis Bacon

Come iscriverti

Calendario Incontri Aggiornato

Il docente riprenderà il corso da capo, facendo 8 lezioni da 3 ore, il sabato, dalle 9:00 alle 12:00 nelle seguenti date

Maggio08/05/2021
15/05/2021
22/05/2021
29/05/2021
Giugno05/06/2021
12/06/2021
19/06/2021
26/06/2021

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi